Come gestire le ferie dei collaboratori domestici? Quali sono le norme alle quali ci si deve attenere?
Iniziamo col dire che per ferie si intende un periodo di riposo, libero da attività lavorative, sancito dalla Costituzione italiana e che stabilisce il diritto irrinunciabile, di ogni lavoratore, di godere di ferie annuali retribuite.
Al momento dell’assunzione, entrambe le parti possono concordare i periodi di ferie, rispettando però alcuni limiti imposti.
Ecco un decalogo dettagliato per non incappare in errori o inadempienze:
- i lavoratori domestici hanno diritto a un periodo di ferie minimo, per contratto collettivo, pari a 26 giorni lavorativi.
- il diritto al godimento delle ferie è irrinunciabile
- i giorni da ferie non devono essere spezzati da giorni lavorativi, ma devono essere continuativi.
- le ferie possono essere suddivise in più di due periodo all’anno
- il diritto alle ferie si inizia ad accumulare appena inizia il rapporto lavorativo
- il godimento delle ferie non interrompe la maturazione dei diritti contrattuali
- le ferie devono essere necessariamente godute nell’arco dell’anno in cui vengono maturate
- i lavoratori stranieri possono concordare con il datore di lavoro un accumulo di ferie in un biennio, se hanno la necessità di godere di un periodo di ferie più lungo, che gli permetta di tornare in patria in modo non definitivo.
- il periodo in cui è possibile utilizzare le ferie maturate è fissato dal datore di lavoro e, generalmente, il periodo va da giugno a settembre o, nel periodo delle festività natalizie, nel rispetto delle esigenze del dipendente.
- i lavoratori con retribuzione mensile, durante le ferie, percepiscono la normale retribuzione senza decurtazioni.
- i lavoratori con retribuzione a ore, durante le ferie, percepiscono una retribuzione pari a 1/6 dell’orario settimanale, per ogni giorno di ferie goduto.
- le ferie non possono essere godute durante il periodo di preavviso o di licenziamento, né durante il periodo di malattia, infortunio e maternità
- l’indennità di compenso per ferie non godute è lecita solo nel caso di risoluzione del rapporto lavorativo
- i giorni di ferie sono giorni lavorativi, pertanto non possono coincidere con festività nazionali, nel caso i dovesse accadere questa eventualità, i giorni festivi non saranno conteggiati.
Manca poco a Natale e i più piccoli fanno già da un pò il conto alla rovescia per poter scartare i regali! Per vivere la magia delle festività insieme a loro sarebbe carino fare dei lavoretti a mano. Un'idea semplice e creativa è personalizzar ...leggi tutto
I costi relativi ai contributi della badante e ai ricoveri in strutture specializzate possono essere detratti (dall’imposta sui redditi) per il 19%. Questa percentuale è calcolabile su un ammontare di spesa massima di 2.100 € all’anno. Possono usufruire dell ...leggi tutto
Natale significa anche vacanza. Se abbiamo in casa dei collaboratori domestici (Baby Sitter, Dog Sitter, Colf, Badanti e Tutor) dovremo senz'altro riconoscergli delle giornate di ferie. Il calendario delle festività prevede che a dicembre vengano riconosciute tre giornate (l'8, il ...leggi tutto
Le ferie sono alle porte e hai scelto di lasciare il tuo amico a quattro zampe in compagnia di un dog sitter? Ecco qualche consiglio su cosa non deve mancare nella pet-valigia: - nota su abitudini e cibi favoriti; - ciotole, ...leggi tutto
Sono tanti i bambini che, anche solo per gioco, hanno un amico immaginario. È un fenomeno molto comune nell’infanzia, soprattutto tra i 3 e gli 8 anni. Spesso è associato a un essere non umano e quasi sempre è protagonista di una storia estremamente avventurosa. &nb ...leggi tutto