L’inps sta inviando avvisi bonari a chi ha almeno un trimestre scoperto nel 2010. Chi non dimostra di essere in regola, dovrà pagare
Nome in codice: “Operazione silenti”. Obiettivo: scovare i datori di lavoro domestico che non hanno versato i contributi per colf, badanti e babysitter e convincerli a pagare. All’inizio, con le buone maniere.
Dopo aver controllato i suoi archivi, l’Inps ha iniziato a inviare avvisi bonari ai datori che risultano avere almeno un trimestre “scoperto” nel 2010. Un’operazione a tappeto, con la quale chiede loro di giustificare la mancanza di quei contributi oppure di dimostrare che in realtà sono stati già versati. Se però non è così, bisogna mettersi in regola al più presto.
“L’INPS – conferma Assindatcolf - richiede che si provveda a giustificare il motivo della totale o parziale assenza dei contributi: allegando copia dei bollettini attestanti l’avvenuto pagamento, indicando la causa di sospensione temporanea dell’obbligo contributivo (permesso non retribuito, maternità, ecc.) o indicando l’eventuale data di cessazione del rapporto di lavoro ed inviando copia relativa della comunicazione effettuata a suo tempo”.
Tutte queste segnalazioni potranno essere comunicate all’INPS via fax, al numero verde 800.803.164, compilando il modulo allegato alla richiesta pervenuta. Se invece gli importi richiesti non sono stati effettivamente versati, Assindatcolf ricorda che il datore di lavoro può provvedere al relativo pagamento con un versamento unico, mediante modello F24, entro 30 giorni dal ricevimento, oppure chiederne la rateazione.
Nei controlli dell’Inps potrebbero incappare anche molti datori che hanno partecipato alla regolarizzazione di colf e badanti extraue del 2009. Quanti di loro, dopo che il lavoratore si è messo in tasca il permesso di soggiorno, hanno continuato a versare regolarmente i contributi?
Manca poco a Natale e i più piccoli fanno già da un pò il conto alla rovescia per poter scartare i regali! Per vivere la magia delle festività insieme a loro sarebbe carino fare dei lavoretti a mano. Un'idea semplice e creativa è personalizzar ...leggi tutto
I costi relativi ai contributi della badante e ai ricoveri in strutture specializzate possono essere detratti (dall’imposta sui redditi) per il 19%. Questa percentuale è calcolabile su un ammontare di spesa massima di 2.100 € all’anno. Possono usufruire dell ...leggi tutto
Natale significa anche vacanza. Se abbiamo in casa dei collaboratori domestici (Baby Sitter, Dog Sitter, Colf, Badanti e Tutor) dovremo senz'altro riconoscergli delle giornate di ferie. Il calendario delle festività prevede che a dicembre vengano riconosciute tre giornate (l'8, il ...leggi tutto
Le ferie sono alle porte e hai scelto di lasciare il tuo amico a quattro zampe in compagnia di un dog sitter? Ecco qualche consiglio su cosa non deve mancare nella pet-valigia: - nota su abitudini e cibi favoriti; - ciotole, ...leggi tutto
Sono tanti i bambini che, anche solo per gioco, hanno un amico immaginario. È un fenomeno molto comune nell’infanzia, soprattutto tra i 3 e gli 8 anni. Spesso è associato a un essere non umano e quasi sempre è protagonista di una storia estremamente avventurosa. &nb ...leggi tutto